13 tipi di sensori dell'Internet delle cose da tenere d'occhio

Sommario

I dati sono il nuovo petrolio. Stiamo entrando in una nuova era di tecnologie informatiche moderne e innovative, in cui l'Internet delle cose è in piena espansione e l'importanza delle informazioni e dei dati sta diventando sempre più evidente. Pur essendo una tecnologia IoT futuristica, potreste chiedervi chi sia il vero innovatore dietro l'ecosistema IoT che collega il mondo digitale a quello fisico. Ecco come. Sensori IoT(Sensori dell'Internet delle cose), la spina dorsale delle soluzioni IoT, stanno entrando nel nostro mirino.

Sensori dell'Internet delle cose: la spina dorsale delle soluzioni IoT

In generale, i sensori dell'Internet of Things sono componenti hardware che rilevano i cambiamenti in un ambiente e raccolgono dati. Il sensore in sé è inutile, ma svolge un ruolo fondamentale quando lo implementiamo in un ecosistema IoT. I sensori IoT servono a raccogliere dati, comunicarli e condividerli con i dispositivi connessi dell'intera rete. Tutti questi dati raccolti consentono ai dispositivi di funzionare in modo autonomo, rendendo così l'intero ecosistema ogni giorno più "intelligente".

Essendo il fondamento di un ecosistema IoT, i sensori forniscono ai dispositivi la capacità di raccogliere dati e realizzare azioni. Senza sensori che rilevano informazioni esterne, l'IoT potrebbe diventare un inutile ammasso di tecnologie. Data l'ampia varietà di sensori IoT, è possibile misurare quasi tutte le proprietà fisiche che ci circondano. Sensori pressoché comuni sono ormai ampiamente adottati in vari settori, tra cui assistenza medica, logistica, industria, agricoltura, trasporti, turismo, prevenzione disastri, istruzione e molti altri.

Diversi tipi di sensori dell'Internet delle cose

I tipi di sensori variano a seconda dell'oggetto da misurare. Sebbene disponibili in diverse forme e dimensioni, i sensori intelligenti sono componenti IoT essenziali in grado di convertire le variabili reali misurate in dati digitali in streaming che possono essere trasmessi ai gateway. Di seguito sono riportati alcuni dei sensori più utilizzati nel mondo IoT.

7 sensori IoT popolari di MOKOSmart

Sensore di temperatura

Il nome ci dice che un sensore di temperatura misura la quantità di calore generata da un'area o un oggetto. Non è difficile pensare a frigoriferi, condizionatori e altre funzioni dotate di sensori di temperatura. I sensori di temperatura possono rilevare le variazioni di temperatura, consentendoci di svolgere diverse attività, dalla logistica della catena del freddo al monitoraggio ambientale.

Sensore di umidità

Proprio come i sensori di temperatura, i sensori di umidità misurano il livello di umidità dell'aria o di un ambiente specifico. Rilevano le variazioni di umidità. In genere, sensori di temperatura e umidità sono integrati e rappresentano i sensori più basilari utilizzati nelle case intelligenti, negli uffici, nell'agricoltura e nello stoccaggio farmaceutico.

Sensore di movimento PIR

I sensori di movimento PIR (infrarossi passivi) monitorano il movimento rilevando le variazioni della radiazione infrarossa. Possono monitorare il movimento fisico di persone, animali e oggetti in qualsiasi area, dalla casa agli spazi commerciali. I sensori di movimento PIR sono fondamentali per i sistemi di sicurezza che proteggono dalle intrusioni, nonché per gli edifici intelligenti, ottimizzando lo spazio e l'efficienza energetica.

Sensore di portata ToF

Potreste aver sentito parlare della tecnologia Time of Flight (ToF), che misura la distanza dagli oggetti calcolando il tempo impiegato dai fotoni per raggiungere il bersaglio e tornare indietro. I sensori ToF sono ampiamente utilizzati per il monitoraggio in tempo reale dell'utilizzo e della presenza di persone.

Applicazioni dei nostri sensori ToF:

  • Rilevamento del livello di riempimento di distributori di sapone, scatole di fazzoletti o cestini della spazzatura
  • Monitoraggio dell'occupazione dei bagni
  • Monitoraggio del livello di inventario e conteggio delle scorte

Sensore porta

I sensori per porte e finestre rilevano se una porta/finestra è aperta o chiusa, in genere tramite contatti magnetici. Utilizzano un magnete per controllare un circuito che può attivare un allarme o una notifica. I sensori per porte avvisano il tuo smartphone se qualcuno apre la porta o la finestra. Sono ampiamente utilizzati nei sistemi di sicurezza per monitorare i punti di accesso e gli accessi non autorizzati.

Sensore di parcheggio intelligente

I sensori di parcheggio intelligenti rilevano la presenza o l'assenza di veicoli nei parcheggi. Solitamente, vengono installati in singoli posti auto o integrati in un sistema di gestione dei parcheggi più ampio. Le applicazioni più comuni includono:

  • Visualizza l'occupazione in tempo reale e automatizza i pagamenti nei parcheggi
  • Fornire disponibilità di parcheggio nei centri commerciali, aeroporti, ecc.
  • I campus aziendali ottimizzano l'assegnazione dei parcheggi per dipendenti e visitatori
  • I comuni analizzano i modelli di parcheggio per informare le decisioni di pianificazione urbana

Sensore di perdite d'acqua

I sensori di perdite d'acqua sono progettati per rilevare e avvisare gli utenti della presenza di acqua o umidità in un'area non prevista. Sono componenti cruciali nei sistemi IoT per la smart home e industriali, poiché fungono da allerta precoce di potenziali danni causati dall'acqua. In particolare, possono fornire avvisi tempestivi ai residenti nelle aree a rischio alluvione.

Altri 6 tipi di sensori IoT di tendenza sul mercato

Sensore di qualità dell'aria

Le case intelligenti e gli impianti industriali si affidano sempre di più ai sensori di qualità dell'aria per mantenere salubri gli ambienti interni. Possono misurare l'inquinamento, la CO2 e altre particelle presenti nell'aria, oltre ad altri fattori. Questi dati possono fornire indicazioni su potenziali rischi per la salute o informazioni sullo stato ambientale.

Sensore di qualità dell'acqua

L'acqua è essenziale quanto l'aria per il buon funzionamento della vita, quindi i sensori per la qualità dell'acqua sono ampiamente utilizzati per misurarla. Valutano indicatori chiave come l'ossigeno disciolto, i livelli di pH, la torbidità, la conduttività, la temperatura e i solidi totali disciolti nell'acqua. Le Olimpiadi di Parigi 2024, recentemente concluse, hanno utilizzato sensori per la qualità dell'acqua per monitorare la Senna durante le gare di nuoto.

Sensore di livello sonoro

Noti anche come sensori di rumore, i sensori di livello sonoro monitorano costantemente l'intensità del suono in un determinato ambiente. Possono rilevare il livello di decibel in un ambiente e persino determinare l'intensità del rumore in un isolato. I settori che li utilizzano includono sale concerti, impianti industriali, pianificazione urbana e monitoraggio della sicurezza sul lavoro.

Sensore di rilevamento del gas

I sensori di rilevamento gas rilevano la presenza di gas specifici e la loro quantità nell'aria, come metano e idrogeno solforato. Sono fondamentali per la sicurezza negli ambienti industriali, poiché rilevano gas potenzialmente nocivi o esplosivi. Alcuni di questi sensori monitorano anche il monossido di carbonio nelle case intelligenti per garantire la sicurezza dei residenti. Quando il livello di gas supera le soglie di sicurezza, i sensori attivano gli allarmi.

Sensore di umidità del suolo

Convertendo il contenuto di acqua nel suolo in segnali elettronici per il monitoraggio e la registrazione dei dati in tempo reale, i sensori di umidità del suolo hanno trovato impiego nell'agricoltura di precisione, nei sistemi di irrigazione, nella gestione delle serre, nel giardinaggio e nei giardini intelligenti. Questi sensori possono essere installati ovunque sia necessario "rilevare" le condizioni delle falde acquifere per consentire una gestione efficiente dell'acqua e la cura delle piante.

Sensore di fumo

I sensori di fumo hanno il compito di rilevare variazioni nella concentrazione di particelle di fumo nell'aria circostante. In caso di deviazioni dai livelli standard di fumo, verrà inviata una notifica al responsabile del monitoraggio. Un esempio di applicazione riguarda gli edifici residenziali, come le cucine, per garantire che la sicurezza degli occupanti corrisponda al livello di protezione previsto.

Considerazioni nella scelta dei sensori IoT

Sempre più aziende si stanno rendendo conto che i dispositivi o i sensori IoT possono portare maggiore efficienza e redditività, ma molte faticano a scegliere i sensori IoT più adatti alle proprie esigenze specifiche. Diamo un'occhiata ad alcuni dei fattori più importanti da considerare nella scelta dei sensori IoT.

  • Precisione: la precisione dei sensori oT è fondamentale. È fondamentale soprattutto quando è necessario un monitoraggio o una misurazione precisa delle informazioni.
  • Costo: il budget è il secondo fattore da considerare. Il costo dei sensori dovrebbe essere il più basso possibile affinché l'implementazione di un caso d'uso sia fattibile.
  • Connettività: data la diversità dei protocolli di comunicazione nelle reti IoT, la connettività è un elemento chiave nell'ecosistema IoT. I sensori dovrebbero essere compatibili con più protocolli di comunicazione.
  • Longevità: i dispositivi IoT possono richiedere molto tempo per essere implementati e gestiti da remoto, quindi è importante considerarne la longevità. Più potente è la batteria, migliore sarà la durata dei sensori IoT.
  • Sicurezza: per quanto riguarda la sicurezza dei sensori, occorre verificare che i fornitori di sensori siano in grado di gestire adeguatamente i problemi di sicurezza ed evitare qualsiasi divulgazione dei dati.

Il futuro del progresso del mercato dei sensori IoT

Secondo Next Move Strategy Consulting, si prevede che il mercato globale dei sensori raddoppierà le sue dimensioni, passando da 151.40 miliardi nel 2020 a 431.21 miliardi di dollari nel 2030Sebbene la crescita del mercato IoT sia ostacolata dal COVID-19 nel breve termine, nei prossimi anni la tendenza è quella di puntare sui sensori intelligenti. Ciò è dovuto ai numerosi vantaggi dei sensori, come l'aumento della produttività, l'elevata capacità di corrente, la facilità di installazione e la riduzione dei costi complessivi, nonché ad altri fattori come l'esplosione delle tecnologie IoT, lo sviluppo delle smart city, il crescente utilizzo degli smartphone e altri progressi tecnologici.

Quanto ha influito l'epidemia di Covid-19 sull'andamento del mercato?

Con l'avanzare dell'innovazione in un mondo sempre più connesso, dispositivi e sensori IoT stanno entrando sempre più a far parte della nostra vita quotidiana. Non più confinate alle nostre case o ai nostri settori industriali, le applicazioni IoT non sono più irraggiungibili. Se desiderate saperne di più sui sensori IoT e su dispositivi IoT simili, non esitate a richiedere una consulenza oggi stesso.

Domande frequenti sui sensori IoT

  1. Cosa sono i dati dei sensori dell'Internet of Things?

I dati dei sensori IoT si riferiscono ai dati raccolti da sensori e dispositivi intelligenti in qualsiasi ecosistema dell'Internet delle Cose (IoT). Questi sensori e dispositivi possono variare da oggetti di grandi dimensioni come un'auto a piccoli gadget come un termostato. Una volta raccolti, i dati possono essere trasmessi alle reti per ulteriori analisi e istruzioni.

  1. Quali dati raccolgono i sensori IoT?

Data l'ampia varietà di sensori dell'Internet delle Cose, lo stesso vale per i dati raccolti dai sensori. I sensori possono raccogliere un'enorme quantità di informazioni sull'ambiente circostante, tra cui temperatura, umidità, luce, posizione, livello di attività, monitoraggio dei movimenti, presenze degli studenti e molto altro.

Quali dati raccolgono i sensori?

  1. Quali sono i vantaggi dei sensori IoT?

I vantaggi dei sensori IoT sono molteplici, tra cui:

  • Raccogli dati su processi e risorse in tempo reale
  • Capacità di corrente elevata
  • Monitorare i processi e le risorse in modo accurato, continuo e affidabile
  • Aumento della produttività e riduzione dei costi totali
  • Minore spreco di energia
  1. Come funzionano in generale i sensori?

Modificando le sue proprietà elettriche, il sensore può rispondere ai cambiamenti delle condizioni fisiche. In parole povere, i sensori convertono stimoli come calore, luce, suono e movimento in segnali elettrici, che vengono convertiti in codice binario da un sistema elettronico e trasmessi a un computer per l'elaborazione.

Scritto da --
Enrico Lui
Enrico Lui
Henry, un project manager esperto del nostro reparto R&S, porta con sé una vasta esperienza in MOKOSMART, avendo precedentemente ricoperto il ruolo di project engineer presso BYD. La sua esperienza in R&S gli consente di acquisire competenze complete nella gestione dei progetti IoT. Con una solida esperienza di 6 anni nella gestione di progetti e certificazioni come PMP e CSPM-2, Henry eccelle nel coordinamento delle attività tra i team di vendita, ingegneria, testing e marketing. Tra i progetti di dispositivi IoT a cui ha partecipato figurano Beacon, dispositivi LoRa, gateway e prese intelligenti.
Enrico Lui
Enrico Lui
Henry, un project manager esperto del nostro reparto R&S, porta con sé una vasta esperienza in MOKOSMART, avendo precedentemente ricoperto il ruolo di project engineer presso BYD. La sua esperienza in R&S gli consente di acquisire competenze complete nella gestione dei progetti IoT. Con una solida esperienza di 6 anni nella gestione di progetti e certificazioni come PMP e CSPM-2, Henry eccelle nel coordinamento delle attività tra i team di vendita, ingegneria, testing e marketing. Tra i progetti di dispositivi IoT a cui ha partecipato figurano Beacon, dispositivi LoRa, gateway e prese intelligenti.
Condividi questo post
Soddisfa le tue esigenze di connettività con le soluzioni per dispositivi IoT MOKOSmart!