Cos'è un dispositivo intelligente? I gadget connessi che stanno plasmando le nostre vite

Sommario
Che cosa è un dispositivo intelligente

Vi siete mai chiesti cosa renda esattamente un dispositivo "intelligente"? Guardatevi intorno: siamo circondati da gadget e aggeggi intelligenti che ci parlano e svolgono funzioni in automatico. Sembra che ogni giorno i nostri telefoni, orologi, case e auto diventino più intelligenti. Ma cosa significa esattamente quando chiamiamo un dispositivo "intelligente"? E quali sono le implicazioni, sia positive che negative, dell'integrazione di sempre più intelligenza artificiale e connettività negli oggetti di uso quotidiano? In questo articolo del blog, esploreremo cosa definisce un dispositivo intelligente e ne approfondiremo il significato.

Definizione di dispositivi intelligenti

Un dispositivo intelligente è un dispositivo elettronico, generalmente connesso ad altri dispositivi o reti tramite diversi protocolli wireless come Bluetooth, NFC, Wi-Fi, 5G, LoRa, NB-IoT, ZigBeee così via, in grado di operare in modo relativamente interattivo e autonomo. Il termine può anche riferirsi a un dispositivo che presenta alcune proprietà dell'ubiquitous computing, inclusa, seppur non necessariamente, l'intelligenza artificiale. A differenza dei dispositivi "stupidi" di base, i dispositivi intelligenti possono ricevere input vocali e tattili, elaborare informazioni contestualmente e comunicare con altri dispositivi e sistemi connessi.

Dagli smartphone agli elettrodomestici intelligenti, ultimamente sempre più dispositivi sembrano essere dotati di funzionalità "intelligenti". Queste nuove tecnologie stanno sicuramente cambiando il modo in cui interagiamo con i gadget e con il nostro mondo. Ma sebbene tutte queste nuove tecnologie "intelligenti" rendano la vita più comoda, dobbiamo essere realistici: sollevano anche nuove preoccupazioni in materia di privacy, sicurezza e dipendenza eccessiva dalla tecnologia. Man mano che le nostre TV, le nostre auto e le nostre case diventano più intelligenti, è importante comprenderne le capacità e i limiti.

Cosa rende un dispositivo “intelligente”?

Cosa rende i gadget "intelligenti" oggigiorno? Oltre alla connettività di base, sono dotati di intelligenza artificiale per apprendere le abitudini dell'utente, sensori per percepire il contesto ambientale, memoria e processori espansi per il multitasking e protocolli wireless per il funzionamento autonomo. Le loro caratteristiche principali distinguono davvero la tecnologia smart dalla massa.

Cosa rende un dispositivo “intelligente”

Connettività integrata: I dispositivi intelligenti si connettono a reti internet wireless come Wi-Fi e Bluetooth, oltre che a reti cellulari. Possono inviare e ricevere dati e comunicare con altri dispositivi intelligenti, app e piattaforme cloud tramite questa connettività.

Intelligenza artificiale: I dispositivi intelligenti utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale, come algoritmi di apprendimento automatico, per raccogliere dati comportamentali, apprendere modelli di utilizzo e personalizzare risposte e funzioni per i singoli utenti. Più un dispositivo intelligente viene utilizzato, più diventa intelligente.

Sensori: Sensori Come GPS, accelerometri, barometri e giroscopi, possono monitorare l'ambiente circostante, i comportamenti e gli input degli utenti. Questi dati raccolti contribuiscono ulteriormente alla personalizzazione dei servizi.

Controllo vocale: I dispositivi intelligenti sono dotati di microfoni e di funzionalità di controllo vocale tramite assistenti AI come Siri, Alexa e Google Assistant. Questo consente comandi vocali naturali e colloquiali.

Potenza di elaborazione avanzata: Rispetto ai dispositivi più semplici, i dispositivi intelligenti sono dotati di CPU, processori grafici e memoria più potenti, che forniscono la potenza di calcolo necessaria per svolgere funzioni complesse.

Integrazione di applicazioni: Molti dispositivi intelligenti possono essere monitorati e controllati tramite app per smartphone e tablet, ampliandone le funzionalità.

Esempi di dispositivi intelligenti popolari sul mercato

Oggigiorno, i gadget intelligenti sono disponibili in tutte le forme e dimensioni. Le aziende stanno potenziando ogni tipo di dispositivo elettronico per renderlo "intelligente": telefoni, altoparlanti, orologi, e così via. E sempre più tecnologia "intelligente" viene integrata nei dispositivi per rendere la nostra vita più comoda e connessa. Ecco alcuni esempi di dispositivi intelligenti popolari sul mercato:

Esempi di dispositivi intelligenti popolari sul mercato

Smartphone: L'onnipresente smartphone offre numerose funzionalità "intelligenti" come assistenti vocali, sensori biometrici, GPS, monitoraggio di salute/fitness e opzioni di pagamento mobile. Tra i modelli di punta figurano l'iPhone e i telefoni Android di fascia alta come il Samsung Galaxy.

Orologi intelligenti: Gli smartwatch come Apple Watch e Fitbit Sense monitorano i parametri della salute, forniscono notifiche/messaggi per smartphone, consentono pagamenti contactless e gestiscono app per il fitness.

Altoparlanti intelligenti: Gli smart speaker come Amazon Echo e Google Home forniscono informazioni, notizie e intrattenimento on-demand tramite assistenti AI attivati vocalmente. Possono anche controllare altri dispositivi smart home.

Dispositivi Smart Home: I termostati intelligenti come Nest ottimizzano il riscaldamento e il raffreddamento quando gli utenti sono fuori casa. Le luci intelligenti di Philips Hue possono essere controllate e automatizzate tramite app. Gli elettrodomestici intelligenti dispongono di connettività Wi-Fi per il monitoraggio da remoto.

Sicurezza intelligente: Le telecamere di sicurezza rilevano movimenti/suoni e inviano avvisi al tuo telefono, così puoi monitorare la tua casa in qualsiasi momento. Sensori intelligenti per porte/finestre può monitorare l'intrusione in porte e finestre per la notifica remota.

Asilo nido intelligente: I baby monitor ad alta tecnologia monitorano le condizioni della stanza, i ritmi del sonno e possono persino tradurre i pianti utilizzando l'intelligenza artificiale per avvisare i genitori delle potenziali esigenze del bambino.

Inseguitori di fitness: I braccialetti fitness e i dispositivi indossabili intelligenti possono monitorare i nostri passi, la frequenza cardiaca, le abitudini del sonno e altro ancora. Le informazioni generate possono aiutarci a comprendere il nostro stato di salute e i livelli di attività fisica.

I vari vantaggi dell'utilizzo di dispositivi intelligenti

Bisogna ammetterlo, avere dei gadget che anticipano le nostre esigenze e ci semplificano la vita è davvero fantastico. Dalle interazioni personalizzate al controllo remoto, fino alla sicurezza avanzata, questi dispositivi offrono una serie di vantaggi. Sono molte le comodità e i vantaggi che i dispositivi intelligenti possono offrire agli utenti:

  • Controllo e monitoraggio remoti– Gli utenti possono gestire e controllare i propri dispositivi smart home da remoto tramite app per smartphone, ovunque sia disponibile una connessione Internet.
  • Personalizzazione– I dispositivi intelligenti apprendono le preferenze e le abitudini degli utenti per offrire un'esperienza personalizzata, regolando le impostazioni in base ai modelli individuali.
  • Risparmio energetico– le prese con contatore intelligente possono monitorare il consumo di energia, riducendo gli sprechi energetici e favorendo l'efficienza energetica.
  • Monitoraggio della sicurezza– I sistemi di sicurezza intelligenti inviano avvisi in tempo reale su attività insolite, migliorando la sicurezza domestica anche quando i residenti sono assenti.
  • Approfondimenti sul benessere– I dispositivi indossabili intelligenti raccolgono dati sulla salute, offrendo preziose informazioni sui livelli di forma fisica e sulle abitudini del sonno per decisioni di vita consapevoli.
  • Automazione vocale– I dispositivi intelligenti controllati vocalmente consentono l'interazione a mani libere: gli utenti possono controllare i dispositivi ed eseguire attività utilizzando la voce.
  • Esperienze divertenti– Gli altoparlanti intelligenti offrono giochi interattivi, riproduzione di musica e streaming multimediale, garantendo un intrattenimento che va oltre le funzioni di base.
  • Indipendenza per gli anziani– I pulsanti antipanico intelligenti consentono agli anziani di mantenere l'indipendenza, garantendo al contempo l'accesso all'assistenza tramite rilevamento delle cadute e chiamate di emergenza.

Preoccupazioni sui dispositivi intelligenti

Nonostante i molteplici vantaggi offerti dai dispositivi intelligenti, è opportuno considerare anche alcuni aspetti negativi.

  • Rischi per la privacy– I dispositivi intelligenti raccolgono enormi quantità di dati degli utenti che potrebbero essere vulnerabili ad attacchi informatici o abusi se non conservati in modo sicuro. La condivisione dei dati con terze parti può anche sollevare problemi di privacy.
  • Difetti di sicurezza– I ricercatori hanno scoperto che i dispositivi intelligenti possono essere hackerati, consentendo ai criminali informatici di accedere a telecamere e dati personali. La mancanza di aggiornamenti di sicurezza aggrava ulteriormente questa situazione.
  • Obsolescenza programmata– I dispositivi intelligenti sono difficili o impossibili da riparare per i proprietari. I cicli di vita dei prodotti sono brevi e c'è la pressione di acquistare continuamente il modello più recente.
  • Dipendenza dalla tecnologia– L’eccessivo affidamento sui dispositivi intelligenti può compromettere le competenze di base e la capacità di ricordare, mentre le notifiche costanti possono distrarre.
  • Effetti sulla salute– L’esposizione alla luce blu e alle radiazioni elettromagnetiche derivanti dall’uso eccessivo dei dispositivi può influire negativamente sul sonno, sulla vista e avere altre conseguenze sulla salute a lungo termine.

Probabilmente è salutare tenere un sopracciglio alzato di fronte a qualsiasi nuova tecnologia. Meglio prevenire che curare. Seguire le migliori pratiche di sicurezza, evitare di condividere informazioni sui dispositivi e, di tanto in tanto, effettuare un "detox digitale" può aiutare a minimizzare i rischi. Se usati correttamente, crediamo che i dispositivi intelligenti possano offrire interessanti opportunità in termini di praticità, sicurezza e divertimento.

Conclusione

In pochi anni, i dispositivi intelligenti sono passati dall'essere una novità a strumenti onnipresenti per molti. Sappiamo che la tecnologia non si ferma: questi gadget continueranno a diventare sempre più intelligenti e raffinati. Ma rendere tutto intelligente si ritorcerà contro di noi? Alcuni temono che affidarsi troppo alla tecnologia possa creare confusione. La moderazione è fondamentale. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra usare la tecnologia come ausilio e lasciarla gestire le nostre vite. Una cosa è certa: i gadget intelligenti sono qui per restare. Ma mantenere la calma in mezzo a tutta questa pubblicità ci aiuterà a guidare questa rivoluzione intelligente nella giusta direzione. Il futuro si sta dispiegando: rendiamolo intelligente e saggio.

Scritto da --
YK Huang
YK Huang
YK è un Product Manager esperto presso il reparto R&S di MOKOSMART, con oltre un decennio di esperienza nello sviluppo di dispositivi intelligenti. Possiede le certificazioni PMP e NPDP, che gli consentono di gestire team interfunzionali. Ha utilizzato insight basati sui dati per lanciare con successo oltre 40 prodotti connessi. Con un background in elettronica e ingegneria, YK è in grado di trasformare complesse proposte di valore tecnico in soluzioni IoT intuitive per applicazioni sia consumer che industriali.
YK Huang
YK Huang
YK è un Product Manager esperto presso il reparto R&S di MOKOSMART, con oltre un decennio di esperienza nello sviluppo di dispositivi intelligenti. Possiede le certificazioni PMP e NPDP, che gli consentono di gestire team interfunzionali. Ha utilizzato insight basati sui dati per lanciare con successo oltre 40 prodotti connessi. Con un background in elettronica e ingegneria, YK è in grado di trasformare complesse proposte di valore tecnico in soluzioni IoT intuitive per applicazioni sia consumer che industriali.
Condividi questo post
Soddisfa le tue esigenze di connettività con le soluzioni per dispositivi IoT MOKOSmart!